Ho sempre amato il chiasso proveniente
dai mercati brulicanti di vita, specialmente quelli orientali che sembrano
nascondere un alone di mistero. Oltre all’aspetto storico sono forse la parte
più bella dei documentari che vengono trasmessi alla TV dai canali
specializzati, mi sono ritrovata spesso a guardare quei servizi con la bocca
aperta …
Nell’introduzione dell’articolo
ho parlato dei mercati, ma non facevo riferimento ai luoghi dove si vendono
mercanzie come il vestiario, intendevo i mercati dove protagonista è il pesce.
Forse come argomento risulta un po’ puzzolente, ma credimi è davvero
affascinante, al limite dopo la lettura puoi andarti a lavare xD. In Corea del
sud si trova un bellissimo mercato del pesce e dei prodotti marini conosciuto
come Noryangjin Fish Market, non è certo l’unico ne esiste un altro anche a
Busan, ma io parlerò del mercato che è situato a Seoul.
Il mercato ittico di Noryangjin si
trova a 20 minuti da Myedong ed ha diversi orari di apertura durante la
giornata: dall’ 1:30 alle 22:00 è aperto il mercato generale del pesce, dalle
3:30 alle 22:00 il mercato del pesce congelato, dall’1:00 alle 22:00 il mercato
dei crostacei. Tutte le guide e i blog che ho consultato e comparato riportano
le medesime indicazioni per arrivarci:
- Prendere la linea 1 della metropolitana e scendere alla stazione di Noryangjin,
- Imboccare l’uscita 1 e seguire l’indicazione 시장 (market, marketplace),
- Bisogna percorrere un ponte pedonale sopra la stazione ferroviaria e si arriva al mercato,
- Ci si trova al piano sovrastante il mercato basta “tuffarsi” xD
La nascita di questo
folcloristico mercato ittico risale al 1927, all’inizio conosciuto come Gyeongseong
Susan (경성수산) era situato ad Uijuro (의주로) vicino alla
stazione di Seoul. Dal 1970 si trova dove è collocato attualmente. L’area
occupata dal centro è vastissima, si estende per 66.000 metri quadrati per un
totale di 700 negozi, la struttura è divisa in due piani: al piano inferiore ci
sono le bancarelle del pesce, al piano superiore i ristoranti e i venditori di
prodotti secchi.
Non voglio certo annoiarti con
queste informazioni, non tutti amano le indicazioni coreane come me *_*, ma
metti che nella notte qualche forza aliena ti trasporta a Seoul e ti risvegli
con la voglia di pesce, come faresti? Senza darti le dritte giuste mi sentirei
in colpa xD. Passiamo alla parte più bella, quello che si trova nel mercato. I
prodotti disponibili a Noryangjin sono incredibilmente vari e strani, tre
aspetti ti possono colpire: la dimensione del pesce, la struttura corporea e il
modo in cui viene cucinato. Ci sono dei granchi enormi dalla polpa squisita e
delle cozze giganti che misurano quanto una mano o forse più.
Sannakij
Posso capirti se pensi che i “poliponi”
siano fastidiosi, ma se ti rechi nel mercato di Noryangjin dovrai per forza
provarne uno. In generale quando acquisti dei prodotti i pescivendoli te li
affettano in modo da prepararli per la degustazione sashimi o Hoe, come si
chiama in Corea del sud, ciò non toglie che questo possano farlo direttamente i
ristoranti. Tra i piatti appartenenti alla categoria Hoe (pesce crudo) c’è il
simpatico polpo (참 문어 - Nakji )
che viene tagliato vivo. Se ti rechi al secondo piano un ristorante te lo
servirà accompagnato da due condimenti: gireumsogeumjang (olio di sesamo e
sale), chogochujang (pasta di peperoncino rosso e aceto). Potresti pensare “che
problema c’è?”, eheh c’è e come, i tentacoli si muovono nel piatto e
dopo averci versato il condimento te li devi mangnare crudi. Disgustoso a
vedersi =_=, bisogna stare attenti nel masticare perché altrimenti le ventose
potrebbero appiccicarsi alla gola e provocarti il soffocamento, normalmente si
muore senza problemi. Certo che arrivare in paradiso e dire: “ ciao a tutti
sono morto/a per via di un polpo”; non
ci fai bella figura xD …
Urechis uncinctus
Questo prodotto almeno alla vista
è davvero poco invitante, di cosa si tratta? Un bel lombricone di mare
direttamente dal giardino di Tritone coreano, meglio conosciuto dagli amici
come Urechi, sviscida nelle acque poco profonde in Corea del sud, lo gradiscono
anche in Giappone e Cina.
Hongeo
Quando parliamo di hongeo
dobbiamo pensare ad un odore molto, ma molto difficile da sopportare. Abbiamo
di fronte un pesce dalla struttura cartilaginea appartenente alla famiglia
delle Rajidae, in questo caso non sono parenti serpenti, ma pesci puzzolenti. L’odore
difficile da “comprendere” (nel senso come faranno a mangiarlo) xD è dato dalla
natura stessa dell’animale, il suo acido urico resta a contatto con la pelle e
produce dei batteri benevoli che ne impediscono la decomposizione, tuttavia,
questo processo influisce sul suo odore. In sud Corea piace ed è servito crudo
e affettato con maiale bollito e Kimichi, devi avvolgerlo in una foglia di
lattuga coraggiosa e fare ahm!!
Pirati certo, ma senza johnny depp
Preferisci Orlando Bloom?
Tranquilla, tanto se mangi questo piatto non avrai né uno né l’altro. Cosa
hanno a che fare i pirati con il fetido pesce? Esiste una leggenda legata alla
sua scoperta. Quando dei pirati provenienti dall’isola Heuksando portarono con loro una grande
varietà di pesci, andarono tutti a male tranne l’hongeo. Provarono ad
assaggiarlo e, trovandolo appetitoso O_O, lo fecero conoscere nei luoghi dove
approdavano.
Sashimi e Hoe
Il pesce crudo in Oriente è molto
apprezzato, in Corea del sud è conosciuto come Hoe, molte guide parlano solo di
sashimi. Questa tipologia di piatto ha
come protagonista il cibo crudo, carne o pesce che sia, ne esistono due
varianti saengseon hae (pesce crudo tagliato sottile), hwal – eo hae. Tra
queste due tipologie di hae (non parlo di donghae) il primo è consumato più in Giappone
perché viene surgelato, il secondo è affettato crudo e preferito in Corea del
sud. Il modo di mangiare il pesce crudo è stato importato in Corea dalla Cina
durante il periodo dei tre Regni, nei dialoghi di Confucio viene citato con il
termine Kuai. Scomparve con l’avvento del Buddhismo riluttante alla carne,
riapparve quando il Confucianesimo divenne religione di stato. Non esisteva
nessun precetto contrario alla consumazione di cibi crudi.
La vita nel mercato


Orari delle aste:
- 1:00 del mattino: asta per il pesce popolare e i molluschi,
- 2:00 del mattino: asta per i frutti di mare congelati e i granchi,
- 3: 00 del mattino: Asta per pesce fresco destinato al sushimi, dentici e branzini.
Cosa posso aggiungere? Buon
appetito e se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento nel blog ^_^
0 commenti:
Posta un commento