Il sistema educativo coreano è strutturato in modo da
garantire la migliore formazione per gli studenti, nel senso di prepararli al
passaggio verso l’Università, cosa che implica il superamento di un esame
chiamato Suneung 수능, mi chiedo se valga la pena appesantire
così tanto la vita di uno studente a causa dell’ossessione per questo fatidico
test T_T. Continuiamo il viaggio nel mondo dell’Istruzione …
Durante la loro lunga storia
i Coreani hanno sempre attribuito una grande importanza all’istruzione. Nel regno di Silla unificato esisteva il Gukhak,
unica istituzione ricordata dalle cronache dell’epoca, incentrata sullo studio
dei classici cinesi e nata nel 682 (sotto il regno di Sinmun). Nel regno di
Koguryo, invece, nel 372 fu fondata un’istituzione chiamata Taehak (Natyonal
Confucyan Academy) nella quale l’istruzione etica era finalizzata
all’accrescimento interiore degli studenti nel senso della morale, includendo
anche il miglioramento della visione della vita del popolo, attraverso i
principi del Confucianesimo e del Buddismo. Taehak deve essere considerata come
l’Istituzione che ha spianato la strada a Sungkyunkwan, indicata essa stessa
come Taehak da molte fonti, non solo wikipedia.
La prima forma di scuola moderna risale al XIX° secolo,
quando i missionari giunti dall’occidente in Corea del sud fondarono istituti
di istruzione privata. Durante il periodo coloniale il Giappone volle imporre
il proprio dominio anche sull’Istruzione, ma questo atteggiamento fu combattuto
dai leader nazionali che sostenevano il “movimento per salvare la Nazione attraverso
l’educazione”. Era necessario impegnarsi per educare la futura classe
dirigenziale a lottare per l’Indipendenza della Nazione. Dopo la liberazione dal
dominio giapponese, finalmente il Paese poté iniziare a lavorare per garantire un’istruzione di base a tutti i cittadini .
Un percorso complicato
1945 – 1950
Per garantire un’educazione davvero democratica furono
fissati, dal Governo dell’epoca, una serie di obiettivi nel quadro dei principi
costituzionali. Il primo passo fu la legge per l’educazione seguita dal fondo
per l’autonomia scolastica e, inseguito, la previsione ed attuazione
dell’obbligo dell’istruzione.
Attuazione dei programmi sull’Istruzione:
- Compilazione e distribuzione dei testi per la scuola primaria,
- Cambiamento del sistema dell’istruzione in quello a struttura unificata 6-3-3-4,
- Alfabetizzazione degli adulti e formazione aggiuntiva per gli Insegnanti,
- Maggiori opportunità per le scuole superiori e formazione di docenti di alto livello,
La guerra delle due Coree non bloccò il processo di crescita
del Paese sul piano dell’istruzione e, al suo termine, fu avviata una revisione
del sistema educativo e furono istituite le università pubbliche nazionali.
1960 - 1970
Verso il 1960 ci fu un notevole incremento degli studenti,
ma questo comportò una grave carenza di risorse in termini di strutture e
operatori educativi. Per risolvere questo problema si mise mano di nuovo al
sistema di istruzione per cercare di migliorare la situazione di tutti i
livelli scolastici:
- Attenzione alla formazione degli insegnanti,
- Abolizione dell’esame di ammissione alla scuola media,
- Miglioramento del sistema universitario e apertura di nuove scuole superiori,
- Aumento delle università e nascita dei Junior Colleg,
- Istituzionalizzare un esame standard come un meccanismo di screening preliminare per l’esame di ammissione all’università,
- Aggiornamento dell’alta formazione a 2 anni di College per gli insegnanti della scuola primaria, per i livelli superiori dell’istruzione a 4 anni,
Gli anni 80
Dagli anni 80 in poi il Governo coreano ha attuato una serie
di riforme aventi come principale obiettivo quello di porre al centro della
formazione lo studente, la sua personalità e la sua individualità, dando anche
più importanza alle scuole superiori. Queste riforme furono possibili grazie ad
un maggiore investimento nel settore dell’Istruzione.
Importanti sono stati gli atti legislativi:
- Social education Act
- Early Education Promotion Act,
Nel 1985 una commissione governativa si impegnò per
migliorare soprattutto la formazione universitaria, esame di entrata compreso,
insieme alla qualità dell’insegnamento. L’obiettivo primario, però, rimase
sempre lo studente e il suo futuro.
Sistema di Istruzione
Il Sistema di Istruzione coreano corrisponde al modello 6 - 3
- 3 - 4 che garantisce una continuità nella formazione scolastica, in modo da
garantire a tutti i cittadini l’istruzione primaria, secondaria e terziaria.
La previgente legislazione sull’educazione fu sostituita da
3 normative:
Basic Education Act,
Primary e secondary
Education Act: coprono la formazione prescolastica, primaria e secondaria,
Higher Education Act
(Alta formazione)
L’art. 9 della Basic Education Act disciplina che le
strutture educative sono istituite per garantire la formazione prescolare,
primaria, secondaria e di grado più elevato, in accordo con l’art. 2 del “Primary
e Secondary Education Act” che elenca le varie tipologie di scuole, dalla
Materna alla Scuola Superiore. L’art 2 disciplina anche altre importanti
istituzioni di alta formazione aventi una funziona particolare, come gli Istituti
per la formazione degli Insegnanti e i Junior
College, i quali formano l’importante figura dei tecnici di medio
livello.
Piano educativo
La caratteristica della scuola coreana è sempre stata la
durezza del sistema educativo. Le riforme più recenti, che sono state ben 7,
hanno voluto modificare il sistema previgente per garantire un maggiore
protagonismo dello studente, che lotta per il suo futuro.
Gli attuali piani
educativi considerano lo studente come :
- Una persona che deve sviluppare la propria personalità,
- Una persona creativa,
- Una persona che contribuisce al benessere della comunità,
Sono molto importanti gli ultimi anni della Scuola superiore,
perché è in quel frangente che lo studente sceglie il proprio percorso di
studio futuro.
Materiale didattico
I libri di testo sono suddivisi in 3 tipologie:
- Libri di cui il copyright spetta al Governo,
- Libri di testo autorizzati dal Ministero
- Libri riconosciuti come utili
I libri di testo differiscono per argomento, nel 1997 è
stata aggiunta come materia di studio, la lingua inglese, con i relativi testi. I
libri delle scuole superiori sono divisi in corso base e livello avanzato. Il libri di lingua coreana, etica e storia
devono essere autorizzati obbligatoriamente dal ministero dell’Istruzione. I
testi di livello avanzato sono scritti da organizzazioni di ricerca e
università, incaricati dal Ministero dell’Istruzione.
Il corpo docente
La formazione degli insegnanti in Corea del sud è
disciplinata dall’art. 21 dell’Act on
Primary and Secondary School Education. Il personale della Scuola è diviso
in:
- Insegnanti di I° e II° grado
- Insegnanti di sostegno
- Consulenti professionali,
- Bibliotecari,
- Insegnanti di formazione infermieristica
Gli insegnanti della scuola primaria vengono formati in 11
università tra cui il “Dipartimento della Formazione Primaria presso l’Università
nazionale coreana” e l’Ewha Woman University. Fino al 1990 i laureati delle
università nazionali sono stati assunti presso le scuole medie e superiori
senza dover superare alcun esame, oggi questo privilegio è stato abolito. Quindi
è logico dedurre che a tutti, adesso, spetta di essere sottoposti alla
valutazione degli uffici scolastici comunali e provinciali, nonché ad esami
particolari nel caso degli insegnanti di sostegno.
La dura vita del docente
Anche se la professione di insegnante rispetto a quella di
un impiegato o di un operaio ha un profilo più vocazionale, almeno così si
spera, essendo comunque un lavoro comporta una serie di diritti che possono
essere tutelati più facilmente attraverso, come per le altre attività
lavorative, dai sindacati. La possibilità di essere tutelati da una specifica
organizzazione legalmente riconosciuta è stato un diritto “concesso" dal
Governo coreano troppo tardi, ma questo non vuol dire che i docenti non si fossero
già rimboccati le maniche, infatti nel 1989 nacque l’associazione per la tutela
dei diritti degli Insegnanti sotto la sigla KTU, legalmente riconosciuta nel 1999.
Oltre a questa specie di organizzazione sindacale nel 1981 è
stata fondata la KTMF il suo scopo è quello di tutelare gli interessi
finanziari degli insegnanti. Gli Insegnanti godono anche di un regime
pensionistico particolare, assicurato sia agli insegnanti della scuola pubblica
che a quelli della scuola privata e prende il nome di KTP.
Viaggio nelle Istituzioni educative
Gli asili nido
La prima scuola materna in Corea del sud fu fondata a Busan
nel 1897, ma era solo per i Giapponesi, i successivi asili furono il Kyunsung
fondato nel 1913 e l’Ewha nel 1914. Prima del 1976 gli asili privati giocarono
un ruolo importante nell’educazione dei bambini coreani, ma dal 76 in poi
furono fondati gli asili pubblici annessi alle scuole primarie, considerati di
qualità superiore rispetto ai privati.
Promulgando, nel 1949, la legge sull’istruzione “The
education Act”, il governo prese in seria considerazione gli asili, cui fecero
seguito altri atti finalizzati a disciplinare il settore della prima infanzia. Il
programma didattico per gli asili è
diviso in 5 aree: Salute, Società, Espressione; Lingua, Apprendimento nella
vita quotidiana. Il primo passo concreto verso l’istruzione gratuita, per gli
asili, risale al 1995, attualizzato nel 1998 al fine di garantire almeno 1 anno
di asilo gratuito prima della scuola elementare. L’obiettivo perseguito dal
Ministero dell’Istruzione dal 2010 è stato proteso nel senso di permettere l’asilo
per una intera giornata.
Scuola elementare Chodeung
hakgyo (초등학교)
La scuola elementare in Corea del sud è obbligatoria , vietata ai
bambini sotto i 6 anni, se ne hanno 5 insieme ad una buona capacità di
apprendimento possono essere ammessi se c’è posto nella struttura pubblica.
Una lezione nella scuola primaria ha una durata di 40
minuti, nella scuola media di 45 e 50 nella Scuola superiore. Nella scuola
superiore gli ultimi due anni sono divisi in 144 unità, ciascuna unità è
costituita da 50 minuti. Nelle scuole elementari si studiano: il coreano (
scritto e parlato), l’arte, l’etica, la matematica, le scienze, l’educazione
fisica, la musica, ed altre attività speciali.
Scuole medie Jung
hakgyo (중학교)
Le scuole medie rappresentano il passo successivo delle
scuole elementari, sin dal 1969 non sono state poste limitazioni all’iscrizione.
Chiunque poteva frequentare l’istituto
situato nel luogo della sua residenza. L’istruzione obbligatoria per le scuole
medie divenne una certezza dal 2004. Durante la scuola media le materie
fondamentali sono: algebra, geometria, inglese e studi sociali, alle quali si
aggiungo la storia coreana, l’etica, tecnica e lingua cinese. La vita dello
studente delle scuole medie è molto pesante, perché i suoi colleghi delle
superiori devono studiare per il suneung, al contrario lui deve soffrire per l’ammissione
alle scuole del grado successivo, perché dalle elementari si passa alle medie
senza esami, ma non per la scuola superiore. Alla mole di studio si aggiungono le attività
extrascolastiche, come le arti marziali, che costringono lo studente a tornare
a casa molto tardi e stanco.
Scuole superiori Godeung
hakgyo (고등학교)
Le scuole
superiori in Corea del sud sono divise in 3 tipologie: Standard, Scuole
professionali e altre scuole (lingua, arte e licei scientifici). Dopo le scuole
medie lo studente si iscrive alle scuole superiori, il periodo di studio è di 3
anni e gli studenti devono sostenere le spese per la loro istruzione. Per
essere ammessi alle scuole superiori è necessario passare un esame che ogni
istituto predispone appositamente. Fin dal 1974 ci fu una differenziazione di
trattamento per quanto riguarda la scelta delle scuole, i candidati delle
scuole professionali, infatti, avevano la possibilità di scegliere la propria
scuola, mentre gli altri venivano “assegnati” alle scuole dei propri quartieri,
un po’ come avveniva un tempo in Italia.
Dal 1995 una
riforma ha previsto nuove modalità di selezione, ad esempio ha acquistato
importanza una sorta di curriculum di studi del candidato studente durante la
scuola media, insieme al punteggio del test di ingresso, dal 1996 la
possibilità di scelta degli istituti è stata ampliata.
I ragazzi
possono scegliere i propri ambiti di studio in base alle proprie attitudini e
ai propri interessi, le opzioni generali sono: 1. Studi umanistici/sociali, 2. Scienze,
3. Formazione professionale. Molti scelgono di proseguire gli studi con l’università.
Settori delle scuole professionali:
- Agricoltura,
- Industria,
- Settore marittimo,
- Economia domestica
La dura
vita del liceale
La vita di un
liceale in Corea del sud è davvero dura, secondo i parametri occidentali di
giudizio potrebbe definirsi un inferno. I ragazzi sono sottoposti ad uno stress
assurdo ed eccessivo, perché l’unico obiettivo è quello di permettere loro di
superare il test di ammissione all’università, il famoso suneung . Una
studentessa della Korean University in un saggio si è sfogata ed ha
coraggiosamente sottolineato questo duro aspetto della vita dello studente che
impedisce ai ragazzi adolescenti di godere appieno della loro età, non rari
sono i casi di suicidio originati dalla eccessiva pressione. La cosa che mette
in rilievo la studentessa riguarda anche lo studio, mette sotto analisi la
storia e sottolinea come venga tralasciata alle superiori per via della
preparazione al suneung, ma ancora peggiore trova il fatto che il piano di studi,
tutt’oggi, si concentri sulla storia antica, che in sud Corea è immensa, non
rimarcando invece la storia recente nella quale molti suoi connazionali si
sentono, come lei, ignoranti. Continua scrivendo della lingua cinese, lo studio
degli hanja alle superiori è relegato ad un’ora alla settimana, a detta di lei,
quando invece sarebbe importante conoscere la scrittura almeno di questo
popolo. Un tempo la conoscenza dei caratteri hanja era talmente profonda da
parte dei coreani che un detto famoso diceva che “se un Cinese e un Coreano si incontrano forse non si capiscono dalla
lingua, ma il Coreano può comprendere il cinese scritto”. Un aspetto
positivo viene sottolineato dall’autrice del saggio, consiste nel fatto che il
Governo coreano ha “pulito” la storia del Paese da quella che era la “versione
coloniale" dei Giapponesi, che manipolando anche i libri di studio avevano fatto
in modo di far sembrare la loro invasione come una grazia divina, i genitori
della giovane donna sono stati i primi ad accorgersi di questa amara realtà,
mentre i suoi nonni l’accettavano a tal punto da provare una strana nostalgia
al suono di una parola giapponese O_O.
A questa
lamentela si aggiunge quella di un’insegnante che lavora in Corea del sud,
abbastanza schifata della fissazione per il suneung. Sul suo blog di tumblr ha
scritto di un incidente che ha coinvolto l’autobus dell’Istituto in cui lavora
ed un mezzo pubblico, a causa dell’accaduto rimasero feriti degli studenti, ma
la preoccupazione più grande degli insegnanti non era la loro salute, ma il fatto
che perdessero giorni preziosi per la preparazione al maledetto suneung. Una
ragazza ha subito il taglio della fronte a causa di un vetro e le sue
professoresse, ricorda la fissazione con la perfezione estetica in Corea del
sud, l’hanno bollata già come perdente sia al suneung che nella vita.
Vuoi sapere
quanto sia dura la vita di un liceale coreano? Ecco un orario tipo:
6:30 lavarsi
e prepararsi per andare a scuola
7: 20 : avviarsi
7:40 :
giungere a destinazione
14:00: ancora
a scuola
14:30: andare
in un istituto per le materie aggiuntive: coreano, inglese e matematica
18: 30:
dormire un po’ durante una pausa
20:00:
ritorno a casa e cena
20:30:
rilassarsi con Internet
21: continuare
a studiare se possibile con tutor
1:00: andare
a letto
Non per
niente un detto coreano dice: “se dormi 4 ore a notte andrai al college, se ne
dormi 5 no!” O___O
Oltre ai
problemi dettati dallo stress purtroppo in Corea del sud è molto presente il
fenomeno del bullismo, altra causa di suicidi. Un anno fa il Koreatimes riportò
la notizia di un professore che fu citato in tribunale in quanto aveva ignorato
i maltrattamenti, da parte di alcuni suoi alunni, perpetuati a danno di un
compagno, per non avere problemi. Oltre a picchiarlo i giovani e maledetti
teppisti costringevano il ragazzo a mangiare il “loro materiale di rifiuto”.
Perdonatemi, ma non posso non scriverlo perché è la realtà, certo, non in tutte
le classi e scuole è così, ma non si può pensare alla Corea del sud come
rinchiusa in una campana di vetro, perché non è così!! Ricordi la puntata del
dorama Monstar dove un ragazzo viene picchiato e costretto ad esibirsi tutte le
mattine? Medita …
Suneung
e alta formazione
Per poter
frequentare i corsi universitari, nei primi giorni di novembre si deve sostenere
un esame di ammissione chiamato Suneung 수능 ,
costituito secondo le fonti, da quiz a risposta multipla. Durante queste
giornate la Nazione si ferma, anche i negozi devono aprire un’ora più tardi
perché al tortura deve essere silenziosa. Quest’anno l’esame è stato diviso in fascia
A (più facile) e fascia B (più difficile)
per il coreano, l’inglese e la matematica. La preoccupazione dei più è stata
nel senso che i candidati che avessero optato per la fascia A sarebbero stati
bollati nella vita O__O, infatti l’anno prossimo, amici coreani, scordatevelo TT,
porelli!! Le materie oggetto della prova sono: lingua coreana, studi sociali,
inglese, matematica , formazione professionale, cinese. Dal 2005 sono stati
aboliti dal test gli studi umanistici, l’arte e l’educazione fisica. Anche ai
diversabili viene garantita la possibilità di partecipare al test, attraverso
supporti vocali speciali.
Alcuni
esempi di Alta formazione
La Korea National
University è stata istituita per la formazione degli insegnanti. Dal 1990 gli
aspiranti insegnanti sono obbligati a sottoporsi a 2 test: uno di valutazione
ed uno sulla personalità.
I Junior
college offrono una formazione tecnica, utilissima per la crescente richiesta
di specializzazione in alcuni settori. La loro durata è dai 2 ai 3 anni e
formano tecnici di medio livello da impiegare nell’Industria. I corsi di questi
Istituti comprendono: scienze umane, studi sociali, arte ed educazione fisica,
nonché studi nel settore medico, infatti vengono formati eccellenti infermieri.
L’ammissione
al Junior college non è una passeggiata e si tiene conto del rendimento
scolastico generale e dell’esame di ammissione. Questi Istituti hanno adottato il
sistema dei crediti, simile a quello occidentale, per completare gli studi è
necessario raggiungerne un TOT. I junior college non sono corsi universitari,
ma realtà specializzate nella formazione tecnica dove importantissima è la
pratica.
Scuole speciali
Le scuole
speciali in Corea del sud si occupano dell’istruzione dei
diversabili, Il loro finanziamento è
garantito dall’art. 25 del “Special Education Promotion Act”, promulgato nel
1997. La formazione degli insegnanti di sostegno prevede un aggiornamento continuo
e l’esercizio della professione è legato ad uno speciale esame di abilitazione.
Nel 1994 è stato fondato “l’Istituto Nazionale per l’Educazione speciale” che
svolge attività di ricerca e sperimentazione per migliorare l’istruzione in
questo delicato settore, fornendo anche strumenti didattici e pedagogici.
Arrivederci al prossimo articolo ^_^
cr: . ministero dell'istruzione corea, Korean herald, korea times
crediti immagine d'epoca: briandeutsch.blog
Wow che fantastico lavoro, grazie!!
RispondiEliminaAiuto!! La cosa che mi ha colpito di più è lo studio del cinese..ma per loro è davvero così utile? Certo che li mettono parecchio sotto torchio (@_@)
RispondiEliminagrazie per i commenti!!
RispondiElimina@Piuzza l'importanza del cinese è legata alla storia del sistema di scrittura coreano, l'hangul, che è nato molto tardi rispetto all'origine stessa del popolo. Prima dell'avvento dell'alfabeto coreano esisteva la lingua coreana, ma non la scrittura e si faceva ricorso ai caratteri cinesi per scrivere, con vari adattamenti fonetici per via della diversa pronucia. Questo ha reso il popolo coreano dotto in entrambe le forme di scrittura, ma ora questa caratteristica purtroppo va perdendosi. Ormai gli hanja li conoscono bene solo coloro che appartengono alle classi agiate, non tutti ovviamente, perché negli Istituti privati all'insegnamento del cinese ci tengono molto. Del resto è un po' come il latino per noi, anche se ormai è una "lingua morta" purtroppo, nella storia italica è stato fondamentale, ma ora a chi piace ancora? ... secondo me dovrebbe essere insegnato in modo diverso perché con i programmi attuali non posso dare torto agli studenti xD.
A rileggerci ~haneul